Altari Mediterranei
Pellegrinaggio d’Amore dalla Passione alla Coscienza
Luigi Camarilla
inaugurazione 14 giugno 2014, ore 17
Castello Visconteo, Pavia
La mostra prosegue fino al 31 agosto 2014
I colori e le suggestioni del Mediterraneo animeranno le sale del Castello
Visconteo di Pavia per tutta l’estate, grazie ad Altari Mediterranei.
Pellegrinaggio d’Amore – dalla Passione alla Coscienza, la personale di
Luigi Camarilla che inaugura sabato 14 giugno 2014, ore 17.
La mostra - ispirata agli altari votivi presenti nella zona del Mediterraneo che
riprendono l'idea di spiritualità legata ai percorsi di fede e di cultura, come
quello della Via Francigena che attraversa Pavia - è inserita nel programma
della IV edizione del Festival Europeo “Via Francigena Collective Project",
promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e
dall’Associazione CIVITA, e ha ottenuto il patrocinio del Ministero Beni e
Attività Culturali e Turismo e della Commissione Europea, e quello della
Regione Lombardia.
Protagonisti dell’esposizione, fino al 31 agosto 2014, sono 32 altari
tridimensionali ricavati dall’assemblaggio di frammenti di tavole di barche (dei
mari del sud) usurate dalle intemperie, materiali naturali (rocce, sabbie,
piante) e interventi pittorici successivi.
Legni di barche dei pescatori, ma anche scafi dei migranti che attraversano il
canale di Sicilia: la spiritualità mediterranea è il nucleo tematico esplorato con spirito antropologico dall’eclettico Camarilla (siracusano di nascita, milanese
d’adozione), attingendo alle tradizioni popolari mediterranee.
Si tratta di un corpo indivisibile di 32 opere – Altari mediterranei – 32 stazioni
che scandiscono le tappe di un ideale percorso evolutivo. È un insieme
numerato di strutte votive che evocano edicole della devozione popolare
cattolica, totem delle tribù animiste, citano lettere dell’antico alfabeto ebraico
e stilemi dell’iconografia araba: molteplicità che intende inscenare il dialogo
tra le culture. Sulle superfici di legno dalle quali riemergono stratificazioni di
vernici multicolori, sono dipinte due icone ricorrenti con funzioni ex-voto, che
simboleggiano le due estremità del percorso.
La foglia di ficodindia cuoriforme con tre frutti rossi evoca il Sacro Cuore –
scrive l’artista – e rappresenta la condizione della Passione; la luce di Luna a
forma di cuore che simbolicamente emana lo Spirto della Chiarezza sopra
una vulcanica “isola sentimentale” – luogo dell’anima – rappresenta invece lo
stato di Coscienza. Ogni Altare è accompagnato anche da un testo che
assembla il titolo dell’opera, un frammento meditativo e un breve testo
narrativo. L’insieme configura un concetto evolutivo che il visitatore/pellegrino
può interiorizzare, di stazione in stazione, sempre più in alto verso un ideale
raggiungimento della meta interiore. Pellegrinaggio d’Amore propone un
viaggio verticale che in senso mistico e individuale conduce metaforicamente
dalla Materia allo Spirito, in senso laico e sociale guida dalle Passioni
personali alla Coscienza collettiva di un necessario Spirito di Pace.
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa.
Per informazioni:
0382 399770
www.museicivici.pavia.it
www.luigicamarilla.it
Titolo: Altari Mediterranei. Pellegrinaggio d’Amore dalla Passione alla
Coscienza
Sede: Castello Visconteo
Periodo: 14 giugno – 31 agosto 2014
Orari: per il mese di giugno 10-18; per luglio e agosto 9-13.30; lunedì chiuso.